Anestesia e Rianimazione
Questo dipartimento sanitario è responsabile del controllo di tutti i valori vitali dei pazienti che verranno sottoposti a intervento chirurgico prima e dopo l’intervento chirurgico e della revisione di eventuali condizioni che potrebbero impedire loro di sottoporsi a un intervento chirurgico. Oltre alla misurazione della pressione arteriosa, ai valori del polso e alla valutazione del sistema respiratorio, è responsabilità di questo reparto verificare se esistono problemi allergici e monitorare i farmaci utilizzati per garantire che non vi siano interazioni inutili.
ANESTESI
Nel trattamento dei problemi di salute, l’anestesia viene applicata prima dell’intervento chirurgico per prevenire dolore e fastidio durante gli interventi chirurgici. Anestesia è il nome generale di tutti i tipi di anestesia e significa letteralmente intorpidimento. L’anestesia e rianimazione è una pratica medica applicata da medici specialisti per evitare che il paziente avverta dolore durante l’intervento chirurgico.
RIANIMAZIONE
Il significato della parola rianimazione, che viene usata insieme all’anestesia, detta anestesia in breve, può essere spiegato nel riportare in vita l’individuo malato. Gli specialisti in anestesia e rianimazione che lavorano nelle istituzioni sanitarie aiutano il paziente a sottoporsi ad un intervento chirurgico e riportano in vita i pazienti nei reparti di terapia intensiva.
Lo specialista, che assicura che il paziente e i suoi familiari siano informati e preparati sulla procedura anestetica prima dell’intervento, applica l’anestesia al paziente in sala operatoria con il metodo anestetico appropriato e la dose appropriata di farmaci, e assicura che il paziente avverte dolore e dolore durante l’operazione al livello minimo. Nel frattempo i farmaci vengono utilizzati nella dose stabilita dall’anestesista.
È inoltre compito dell’unità di anestesia garantire che le vene e le vie aeree del paziente siano aperte durante l’operazione, controllare le funzioni vitali del paziente come il polso e la pressione sanguigna durante l’operazione e prevenire la perdita di sangue e liquidi del paziente. La rianimazione controlla anche le attività vitali e la respirazione del paziente durante il nuovo risveglio.
L’unità di anestesia e rianimazione svolge un ruolo importante nel follow-up e nel trattamento dei pazienti critici nel reparto di terapia intensiva.
Gli interventi non possono essere eseguiti senza l’approvazione dell’unità di Anestesia e Rianimazione, in questa fase il medico può richiedere l’approvazione e un esame più approfondito di altri specialisti come i cardiologi quando necessario.
I Nostri Medici
Orari di Apertura
- Contattaci per conoscere gli orari di apertura di questo reparto e per fissare un appuntamento.