Riabilitazione della paralisi cerebrale

Cos’è la Riabilitazione per la Paralisi Cerebrale?

La riabilitazione per la paralisi cerebrale mira a massimizzare la capacità funzionale esistente di un bambino per garantire la massima indipendenza e qualità della vita possibili. Questo processo viene svolto con istruzione familiare, tecnologie robotiche, controllo della spasticità e supporto di un team multidisciplinare.

Tipi di Paralisi Cerebrale e Obiettivi

I tipi spastico, discinetico, atassico e misto influenzano in modo diverso il tono muscolare e i modelli di movimento. Il team riabilitativo stabilisce obiettivi a breve e lungo termine in base al livello del bambino, come sedersi in modo indipendente, camminare con supporto/indipendentemente, abilità motorie fini e attività della vita quotidiana.

Valutazione e Pianificazione

L’esame fisico, le misurazioni del range di movimento (ROM), la forza muscolare, i test di equilibrio e le funzioni di deglutizione-respirazione vengono esaminati in dettaglio. Inoltre, i colloqui con la famiglia determinano le esigenze dell’ambiente domestico e della scuola, creando così un programma di riabilitazione personalizzato.

Approcci Terapeutici

1. Terapia Bobath (Neuro-sviluppo)

Le tecniche di posizionamento delle mani che promuovono il controllo posturale e i normali modelli di movimento sono integrate nelle attività di gioco quotidiane.

2. Sistemi Robotici per la Deambulazione

  • Esoscheletri & robot con supporto per deambulazione: Innescano la flessibilità cerebrale (neuroplasticità) con cicli di passo simmetrici e ad alta ripetizione.
  • Tapis roulant con sistema di deambulazione in sospensione: Garantiscono una mobilizzazione precoce sicura scaricando parzialmente il peso corporeo.

3. Stimolazione Elettrica Funzionale (FES)

Viene applicata una corrente elettrica “assistiva” a bassa dose ai muscoli deboli per stimolare la contrazione muscolare, fornendo un supporto tempestivo per il modello di deambulazione.

4. Gestione della Spasticità

Vengono utilizzati stretching-tutori regolari, iniezioni di tossina botulinica e, in casi selezionati, la chirurgia di rizotomia dorsale selettiva per bilanciare il tono muscolare.

5. Tutori e Tecnologie Assistive

AFO (tutore caviglia-piede) e tutori dinamici per la mano mantengono l’allineamento articolare; forniscono anche stabilità durante gli esercizi di equilibrio da seduti.

6. Idroterapia

La galleggiabilità dell’acqua riduce la spasticità, offre un range di movimento senza dolore e migliora la resistenza “cardio-polmonare”.

7. Realtà Virtuale (VR) & Gamification

Il feedback audiovisivo aumenta l’equilibrio, la coordinazione occhio-mano e la motivazione.

8. Riabilitazione dell’Arto Superiore

I robot per la mano e il braccio insegnano cicli di presa-rilascio. I dispositivi CPM, d’altra parte, mantengono il range di movimento dell’articolazione della spalla e del gomito.

9. Terapia del Linguaggio-Deglutizione

Vengono utilizzati esercizi motori orali, allenamento di posizioni di alimentazione alternative e, quando necessario, dispositivi di comunicazione “assistivi”.

10. Educazione Psicosociale e Familiare

Alle famiglie vengono insegnati esercizi a casa, posizionamento e uso dei dispositivi; il supporto psicologico riduce lo stress e le difficoltà di adattamento.

Integrazione nella Vita Scolastica e Sociale

I terapisti occupazionali supportano il successo accademico con attività come l’impugnatura della penna, l’uso delle forbici, l’adattamento della tastiera del computer e il posizionamento in classe. Un assistente sociale fornisce orientamento sui diritti dei disabili e sull’accesso alle risorse della comunità.

Domande Frequenti Sulla Riabilitazione per la Paralisi Cerebrale

1- Quando dovrebbe iniziare la riabilitazione per i bambini con PC?

La riabilitazione dovrebbe idealmente iniziare non appena viene fatta una diagnosi, durante il periodo di massima plasticità cerebrale, per ottenere i migliori risultati.

2- Il robot per la deambulazione è adatto a ogni bambino?

È generalmente adatto alla maggior parte dei bambini. Il prerequisito principale è un adeguato range di movimento articolare.

3- Quanto dura l’effetto del Botox?

In genere 3-6 mesi. La rivalutazione viene eseguita successivamente.

4- La FES causa dolore?

Una leggera sensazione di formicolio con le impostazioni appropriate è normale; non è previsto dolore.

5- L’uso di tutori indebolisce i muscoli?

Se combinati con il programma corretto, i tutori aiutano a preservare i muscoli. L’uso errato, tuttavia, può accelerare l’atrofia muscolare.

6- L’idroterapia comporta un rischio di infezione?

Il rischio è molto basso quando i protocolli di igiene della piscina sono mantenuti.

7- Per quanti minuti al giorno dovrebbe essere usato un dispositivo CPM?

Si raccomandano 1-2 sessioni di 20-30 minuti, a seconda dell’articolazione target.

8- Cosa dovrebbero fare i genitori a casa?

Stretching quotidiano, controllo della seduta e della postura, tecniche di trasferimento sicure e sviluppo delle abilità motorie attraverso il gioco.

9- La riabilitazione per la PC dura tutta la vita?

L’intensità varia a seconda dell’età e delle esigenze; è necessario un monitoraggio regolare.

10- Esiste un supporto governativo?

In Turchia, una parte delle sessioni di fisioterapia per i bambini con un rapporto di disabilità può essere coperta dalla SGK (Istituto di Sicurezza Sociale).

Fonti:

  • World Health Organization
  • Centers for Disease Control and Prevention
  • Mayo Clinic
  • Cleveland Clinic
  • Johns Hopkins Medicine
  • American Academy for Cerebral Palsy and Developmental Medicine
  • National Institute of Neurological Disorders and Stroke
  • UpToDate
  • Medscape
  • Nature Reviews Neurology
  • American Physical Therapy Association
  • Cochrane Library
  • National Institutes of Health
  • Stanford Children’s Health
  • Rehabilitation Measures Database