Stimolazione elettrica epidurale (SEE) in Turchia

Stimolazione Elettrica Epidurale (EES) in Turchia

La stimolazione elettrica epidurale (EES) ha recentemente attirato l’attenzione come terapia rivoluzionaria per le persone con lesioni del midollo spinale. A differenza della tradizionale stimolazione del midollo spinale utilizzata per il dolore cronico, la EES si concentra specificamente sulle reti motorie del midollo spinale per ripristinare il movimento volontario al di sotto del livello della lesione. Grazie alla crescente esperienza della Turchia in neurochirurgia e riabilitazione avanzata, i pazienti internazionali scelgono sempre più spesso il Paese per trattamenti innovativi come la EES.

Questa terapia non solo offre la speranza di recuperare la mobilità, ma apre anche nuove opportunità per l’indipendenza e una migliore qualità della vita.

Che cos’è la Stimolazione Elettrica Epidurale (EES)?

La EES prevede l’impianto chirurgico di una serie di elettrodi sulla parte inferiore del midollo spinale, di solito nella regione lombare. Questi elettrodi emettono impulsi elettrici programmati con precisione che imitano i segnali che normalmente provengono dal cervello.

Se combinati con una riabilitazione intensiva, questi segnali elettrici possono aiutare i pazienti a riacquistare il controllo di movimenti come stare in piedi, fare passi e persino camminare con assistenza. La ricerca ha dimostrato che la EES può anche migliorare le funzioni autonomiche come la regolazione della pressione sanguigna e il controllo della vescica.

Come funziona la EES?

  • Impianto chirurgico: Gli elettrodi vengono posizionati sul midollo spinale nello spazio epidurale.
  • Attivazione elettrica: Impulsi controllati stimolano i circuiti spinali responsabili della funzione motoria.
  • Integrazione con la riabilitazione: I pazienti si sottopongono a un’intensa fisioterapia, allenamento della deambulazione assistito da robot ed esercizi specifici per il compito mentre lo stimolatore è attivo.
  • Supporto alla neuroplasticità: Con il tempo, il midollo spinale si adatta, creando nuove vie funzionali per il movimento.

Chi può beneficiare della Stimolazione Elettrica Epidurale?

La EES viene utilizzata principalmente in pazienti con:

  • Lesione del midollo spinale (paraplegia o tetraplegia)
  • Grave perdita della funzione motoria nonostante la riabilitazione convenzionale
  • Stato neurologico stabile e segmenti del midollo spinale conservati al di sotto del livello della lesione

Sebbene sia ancora considerata una terapia avanzata e in fase di sviluppo, la EES ha dimostrato risultati promettenti nel ripristino di un controllo volontario parziale del movimento.

Vantaggi della EES rispetto alla riabilitazione tradizionale

  • Ripristino del movimento volontario: A differenza dei metodi tradizionali, la EES consente ai pazienti di muovere attivamente i muscoli paralizzati.
  • Miglioramento della circolazione e della regolazione cardiovascolare: Aiuta a stabilizzare la pressione sanguigna nei pazienti con lesioni del midollo spinale.
  • Miglioramento della qualità della vita: Aumenta l’indipendenza e riduce le complicazioni dovute all’immobilità.
  • Sinergia con la robotica e la VR: La EES è spesso combinata con l’allenamento della deambulazione robotico e la riabilitazione in realtà virtuale per ottenere risultati ottimali.

Relazione tra Stimolazione Elettrica Epidurale e Fisioterapia

La EES da sola non è sufficiente

La EES fornisce impulsi elettrici al midollo spinale per riattivare i circuiti motori al di sotto del livello della lesione. Tuttavia, senza la fisioterapia, il paziente non può imparare a usare questi nuovi segnali per il movimento funzionale.

La fisioterapia guida il recupero funzionale

Dopo l’impianto, i pazienti si sottopongono a un’intensa fisioterapia, tra cui:

Allenamento della deambulazione (spesso assistito da robot): Praticare i movimenti della camminata mentre la stimolazione è attiva.

Esercizi di equilibrio e postura: Per allenare il controllo del tronco e la stabilità.

Allenamento specifico per il compito: Stare in piedi, fare passi o funzioni della mano a seconda del livello della lesione.

Rafforzamento e stretching: Per mantenere la salute muscolare, prevenire la rigidità e supportare nuovi schemi di movimento.

La neuroplasticità richiede ripetizione

La combinazione di impulsi elettrici (dalla EES) e movimento ripetitivo (dalla fisioterapia) promuove la neuroplasticità — la capacità del cervello e del midollo spinale di creare nuove vie per la funzione. Questo è il motivo per cui EES + fisioterapia insieme mostrano risultati di gran lunga migliori rispetto alla sola EES.

Lavoro di squadra multidisciplinare

I neurochirurghi impiantano il dispositivo, ma i fisioterapisti sono i motori quotidiani del recupero. Essi regolano gli esercizi mentre i programmi di stimolazione vengono ottimizzati da neurologi e ingegneri.

Perché scegliere la Turchia per la Stimolazione Elettrica Epidurale?

La Turchia è diventata un polo per la riabilitazione neurologica avanzata grazie a:

  • Ospedali accreditati JCI che garantiscono standard internazionali di sicurezza e qualità
  • Neurochirurghi e fisioterapisti altamente qualificati
  • Strutture di riabilitazione moderne con tecnologie assistite da robot
  • Trattamenti a prezzi accessibili rispetto all’Europa occidentale o agli Stati Uniti
  • Servizi completi per pazienti internazionali in più lingue e pacchetti di assistenza completi

Stimolazione Elettrica Epidurale all’Ospedale di Bolge

L’Ospedale di Bolge a Istanbul è tra i pochi centri che offrono tecnologie neurochirurgiche e riabilitative avanzate adatte ai candidati alla EES. L’ospedale fornisce:

  • Valutazione personalizzata e selezione del paziente da parte di un team interdisciplinare
  • Intervento chirurgico con neuroimaging e attrezzature di standard internazionale
  • Camere di degenza con standard alberghiero a cinque stelle
  • Programmi di riabilitazione intensiva con robot per la deambulazione, tavoli da verticalizzazione e supporto della realtà virtuale
  • Assistenza completa per i pazienti internazionali, inclusi trasferimenti VIP e servizi di traduzione

Prezzi della Stimolazione Elettrica Epidurale in Turchia

Il costo della EES varia a seconda della complessità del caso, della durata della riabilitazione e delle tecnologie incluse nel pacchetto di trattamento. Sebbene la EES sia ancora una terapia altamente specializzata, i costi in Turchia sono notevolmente inferiori rispetto ai Paesi occidentali, rendendola più accessibile per i pazienti internazionali.

Per un preventivo personalizzato, i pazienti sono invitati a contattare direttamente l’ufficio pazienti internazionali dell’ospedale.

Domande Frequenti sulla Stimolazione Elettrica Epidurale (EES) in Turchia

1- Qual è la differenza tra EES e la tradizionale stimolazione del midollo spinale?

La stimolazione tradizionale del midollo spinale è utilizzata principalmente per il dolore cronico, mentre la EES è progettata per ripristinare il movimento volontario e la funzione nei pazienti con lesioni del midollo spinale.

2- Chi è un buon candidato per la EES?

I pazienti con lesioni del midollo spinale che hanno uno stato neurologico stabile, segmenti spinali preservati e non hanno recuperato il movimento con la riabilitazione convenzionale sono potenziali candidati.

3- Come viene eseguito l’intervento chirurgico?

Una serie di elettrodi viene impiantata sul midollo spinale nello spazio epidurale. Il dispositivo emette impulsi elettrici per stimolare le reti motorie al di sotto della lesione.

4- Quanto dura l’intervento chirurgico?

La procedura dura solitamente 2-3 ore in anestesia generale.

5- Quanto dura la degenza ospedaliera dopo la EES?

La maggior parte dei pazienti rimane per diversi giorni per il recupero chirurgico, seguiti da settimane di intensa riabilitazione con ricovero.

6- La EES può far camminare di nuovo i pazienti paralizzati?

In alcuni casi, i pazienti riacquistano la capacità di stare in piedi, fare passi o camminare con assistenza. Tuttavia, i risultati variano a seconda del livello e della gravità della lesione.

7- La EES è dolorosa?

L’intervento chirurgico stesso viene eseguito in anestesia. Il disagio post-operatorio è gestibile con farmaci. La stimolazione può sembrare insolita all’inizio ma non è dolorosa.

8- Quanto tempo ci vuole per il recupero?

Il recupero e la riabilitazione durano in genere diversi mesi. I progressi dipendono dalle condizioni del paziente e dal suo impegno nella terapia.

9- Quali sono i rischi della EES?

I rischi includono infezione, malfunzionamento del dispositivo o mancanza di miglioramento. Scegliere un team neurochirurgico esperto in un ospedale accreditato JCI riduce questi rischi.

10- Quanto costa la EES in Turchia?

I costi variano a seconda dell’ospedale, del tipo di impianto e della durata della riabilitazione. I prezzi in Turchia sono significativamente più bassi rispetto a quelli negli Stati Uniti o in Europa, pur mantenendo gli standard internazionali.

11- Perché scegliere la Turchia per la EES?

La Turchia offre ospedali accreditati JCI, neurochirurghi formati a livello internazionale, centri di riabilitazione moderni e un supporto completo per il paziente a prezzi competitivi.