Terapia occupazionale

Cos’è la Terapia Occupazionale?

La terapia occupazionale è una disciplina sanitaria basata sull’evidenza che mira ad aiutare gli individui a partecipare con la massima indipendenza alle loro attività quotidiane, lavorative, sociali ed educative. La guida completa di seguito è stata preparata per coprire i concetti di base, le aree di applicazione e le domande frequenti sulla terapia occupazionale.

Obiettivi Principali della Terapia Occupazionale

I terapisti occupazionali mirano a migliorare l’indipendenza nelle attività di cura di sé, produttività e tempo libero, a ridurre le barriere ambientali e a supportare lo svolgimento dei ruoli di un individuo.

Chi ha bisogno di terapia occupazionale?

  • Individui con disabilità fisiche congenite o acquisite.
  • Pazienti neurologici con condizioni come ictus, lesioni cerebrali/del midollo spinale traumatiche e sclerosi multipla.
  • Bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
  • Pazienti che subiscono una perdita di funzionalità dopo un intervento chirurgico alla mano.
  • Anziani a rischio di cadute e che riscontrano limitazioni nella vita quotidiana.

Cos’è la terapia occupazionale pediatrica?

La terapia occupazionale pediatrica è un approccio riabilitativo basato sull’occupazione che supporta neonati e bambini nell’acquisire indipendenza nelle attività della vita quotidiana affrontando le difficoltà che sperimentano in aree di sviluppo come abilità motorie fini e grossolane, integrazione sensoriale, cura di sé e gioco.

I terapisti occupazionali mirano a migliorare abilità come la coordinazione motoria, l’attenzione, la coordinazione occhio-mano e la partecipazione sociale attraverso interventi basati sul gioco adattati all’età e agli interessi del bambino, modifiche ambientali e istruzione familiare, migliorando così il successo scolastico, l’autostima e la qualità della vita.

Riabilitazione Neurologica

I terapisti occupazionali applicano l’apprendimento motorio orientato al compito, esercizi di percezione, giochi di coordinazione bilaterale e allenamento con attrezzature adattate per innescare la neuroplasticità in pazienti dopo condizioni come ictus, lesioni cerebrali o del midollo spinale traumatiche, sclerosi multipla e paralisi cerebrale; in questo modo, l’uso della mano-braccio, l’indipendenza nella cura di sé, le prestazioni scolastiche/lavorative e la partecipazione sociale vengono migliorate all’interno di un unico piano di intervento olistico.

Terapia Ortopedica e della Mano

Dopo fratture, riparazioni di tendini, artrite o differenze congenite della mano, la terapia occupazionale previene la rigidità articolare ripristinando la forza della presa e le abilità motorie fini attraverso la fabbricazione specializzata di ortesi, programmi progressivi di movimento articolare e rafforzamento, controllo dell’edema e del dolore e compiti quotidiani graduati; i pazienti vengono anche istruiti sulla protezione delle articolazioni, sull’ergonomia e sul ritorno sicuro all’attività, garantendo un ritorno rapido e funzionale al lavoro, allo sport e alle attività hobbistiche.

Salute Occupazionale ed Ergonomia

Le lesioni muscolo-scheletriche vengono prevenute nell’ambiente di lavoro attraverso una configurazione adeguata delle attrezzature e programmi di esercizio.

Qual è il processo di una sessione di terapia occupazionale?

Valutazione: Vengono eseguiti test funzionali, colloqui con il paziente e la famiglia e analisi ambientale.
Pianificazione: Vengono stabiliti obiettivi personalizzati e viene creato un programma di intervento.
Implementazione: Si progredisce verso gli obiettivi attraverso esercizi basati sull’attività, attrezzature adattate e allenamento.
Monitoraggio: Il raggiungimento degli obiettivi viene regolarmente verificato con misurazioni.

Metodi e Tecniche Utilizzate nella Terapia Occupazionale

I metodi e le tecniche utilizzati nella terapia occupazionale consistono in interventi olistici volti a una partecipazione efficace e sicura del paziente nelle attività della vita quotidiana: L’analisi e l’adattamento dell’attività garantisce che i compiti siano esaminati passo dopo passo e resi adatti al livello dell’individuo; la terapia di integrazione sensoriale organizza gli input tattili, di movimento e visivo-uditivi per supportare l’attenzione, il comportamento e le abilità di pianificazione motoria; stecche per la mano e ortesi di supporto forniscono stabilità articolare, controllo del dolore e posizionamento corretto, facilitando l’uso funzionale della mano-braccio; le tecniche di riabilitazione cognitiva rafforzano i processi mentali come memoria, attenzione e risoluzione dei problemi attraverso attività basate sul gioco; infine, la modifica ambientale e l’allenamento all’ergonomia riprogetta gli ambienti domestici, scolastici e lavorativi con attrezzature, mobili e flussi di lavoro appropriati, riducendo il rischio di lesioni e aumentando l’indipendenza.

Quali sono i benefici della terapia occupazionale?

La terapia occupazionale può aiutare i pazienti a svolgere le loro attività quotidiane in modo più indipendente, aumentare la loro partecipazione sociale e supportare il loro benessere psicologico. I risultati possono variare a seconda della condizione dell’individuo e dell’aderenza al processo di trattamento.

Integrazione di Terapia Occupazionale e Fisioterapia

Mentre la fisioterapia si concentra sul miglioramento delle funzioni motorie fondamentali come la forza muscolare, il range di movimento articolare, l’equilibrio e la deambulazione, la terapia occupazionale mira a trasferire questi progressi alle attività quotidiane dell’individuo, alle abilità di cura di sé e ai ruoli lavorativi-scolastici. In questo modo, il paziente impara a usare i modelli di movimento appresi con il terapista in modo sicuro ed efficiente in condizioni di vita reale.

La collaborazione delle due discipline massimizza sia la neuroplasticità che l’indipendenza funzionale: il programma di esercizi determinato dal fisioterapista viene rafforzato con occupazioni significative durante le sessioni di terapia occupazionale; le modifiche ambientali e le raccomandazioni di attrezzature adattive del terapista occupazionale supportano la sostenibilità delle abilità motorie acquisite durante la fisioterapia. Questo approccio olistico riduce i tempi di riabilitazione aumentando la qualità della vita del paziente e l’aderenza alla terapia.

Scelta di un Terapista Occupazionale e Preferenza del Centro

È preferibile che i terapisti occupazionali esperti si siano laureati in programmi di master o equivalenti, abbiano iscrizioni ad associazioni nazionali e possiedano certificazioni attuali. Quando si sceglie un centro, si dovrebbero esaminare fattori come un team multidisciplinare, le attrezzature disponibili e la possibilità di una pianificazione personalizzata per il paziente.

Domande Frequenti Sulla Terapia Occupazionale

  1. Cos’è la terapia occupazionale e in cosa differisce dalla fisioterapia?
    La terapia occupazionale si concentra sulle attività della vita quotidiana; la fisioterapia migliora la capacità di movimento funzionale.
  2. Quanto dura una sessione di terapia occupazionale?
    Generalmente dura tra 45-60 minuti; la durata può variare in base alle esigenze del paziente.
  3. Quante sessioni di terapia occupazionale sono necessarie?
    Il programma di trattamento è personalizzato; può variare da poche settimane a diversi mesi.
  4. Quali test vengono applicati nella terapia occupazionale?
    Possono essere utilizzate misurazioni come il Functional Independence Measure (FIM), COPM e Sensory Profile.
  5. La terapia occupazionale è sicura per i bambini?
    Sì, viene fornito un approccio sicuro e basato sul gioco con interventi specificamente progettati per i bambini.
  6. La terapia occupazionale è coperta dalla SGK (Ente di Sicurezza Sociale in Turchia)?
    Può essere coperta nelle istituzioni pubbliche con determinati criteri; la politica tariffaria varia nei centri privati.
  7. La terapia occupazionale può essere fatta a casa?
    Sì, le regolazioni della vita quotidiana possono essere fatte dopo aver valutato l’ambiente domestico.
  8. Quali sono le attrezzature comuni per la terapia occupazionale?
    Stecche, utensili da cucina adattati, tavolette propriocettive e attrezzature per l’integrazione sensoriale sono comuni.
  9. La terapia occupazionale aumenta la produttività sul lavoro?
    Con una corretta ergonomia e adattamenti dei compiti, la produttività e il comfort dei dipendenti possono aumentare.
  10. Come dovrei prepararmi per una sessione di terapia occupazionale?
    Indossare abiti comodi, condividere i propri obiettivi con il terapista e annotare le proprie domande.

Fonti:

  • World Health Organization
  • Centers for Disease Control and Prevention
  • Mayo Clinic
  • Cleveland Clinic
  • Johns Hopkins Medicine
  • American Academy for Cerebral Palsy and Developmental Medicine
  • National Institute of Neurological Disorders and Stroke
  • UpToDate
  • Medscape
  • Nature Reviews Neurology
  • American Physical Therapy Association
  • Cochrane Library
  • National Institutes of Health
  • Stanford Children’s Health
  • Rehabilitation Measures Database